Formazione e Consulenza

Avere incontrato la Psicologia dei Costrutti Personali (PCP), è stato motivo per me di grande entusiasmo. Ho avuto l’opportunità di conoscere una Psicologia che ritraeva un’idea di uomo e di mente innovativa, che si emancipava da paradigmi e modelli alcune volte superati, altre volte troppo semplicistici. Allo stesso tempo questa teoria si è dimostrata estremamente versatile e plastica offrendomi l’occasione di sviluppare alcuni temi a me cari e di implementare alcune conoscenze tecniche utili nella pratica clinica.

Un po’ per caso quindi, ed un po’ per passione, mi sono inoltrato nell’esplorazione di queste aree:

  • l’approccio narrativo nella Psicologia dei Costrutti Personali, con un’attenzione particolare al linguaggio metaforico;
  • le tecniche di valutazione/diagnosi e quelle di elaborazione a partire da G. Kelly fino ai giorni nostri;
  • la nascita e lo sviluppo di reti relazionali nell’individuo, nei gruppi e nelle istituzioni.

L’approfondimento degli argomenti appena elencati, che spesso assume la forma di workshop e seminari, mi è stato facilitato dal ruolo di codidatta che ricopro presso la Scuola di Psicoterapia Costruttivista dell’I.C.P. e dalla collaborazione con la Rivista Italiana di Costruttivismo.

Qui di seguito un breve video che cerca di riassumerli.